Cos’è Spazio Musicoterapia?
Spazio Musicoterapia è uno studio virtuale di musicoterapia.
Il nostro scopo è quello di utilizzare la musicoterapia per aiutarti a raggiungere uno stato emotivo, mentale e fisico sufficientemente forte da affrontare in modo positivo anche le esperienze più difficili.
Nel corso dei secoli e nei diversi continenti, si sono sviluppate diverse forme di musicoterapia, con risultati apprezzati anche dal mondo scientifico.
Per comprendere il senso della musicoterapia, occorre sapere che la musica non è sempre una cura; anzi, la storia della musica è piena di esempi in cui la musica è stata la causa di problemi importanti.
Per questo molti istituti clinici si affidano ad un musicoterapista clinico, professione che richiede conoscenze in diversi ambiti; perché ogni persona è diversa ed occorre studiare il percorso sonoro più adatto alle diverse situazioni.
Un uso appropriato della musica è in grado di risolvere i problemi legati allo stress, aiutare la concentrazione, migliorare le prestazioni sportive e lavorative, ridurre la percezione del dolore e superare la paura.
Perché la nostra musica è diversa?
Spazio Musicoterapia ha selezionato i brani musicali che rispettano determinati parametri di tempo, melodia e armonia.
Regola la circolazione
Ricarica energetica
Migliora l’umore
Vuoi saperne di più?
L’uso della musica per il benessere della persona risale alle prime origini dell’uomo e lo accompagna lungo tutta la sua storia, con forme e tecniche molto diverse a seconda del luogo geografico e del periodo storico. In tutto il mondo si è sempre usato il suono come forma di espressione e di accompagnamento nei momenti importanti della vita del singolo e del gruppo.
Nel mondo occidentale questo approccio si è ridimensionato negli ultimi secoli dello scorso millennio, quando la musica ha iniziato a diventare forma di intrattenimento per il grande pubblico, con incerti confini fra arte e spettacolo. Questo percorso ha portato oggi alla dicotomia di una cultura dello spettacolo di grandi dimensioni, da una parte, e l’idealizzazione dell’arte che richiede una formazione molto pesante, dall’altra.
Esiste però una terza via che combina la ricerca scientifica, il desiderio di benessere e una maggiore attenzione alle emozioni umane. Questa è la musicoterapia di oggi: un nuovo modo di concepire la musica, che non è arte né spettacolo, ma è in grado di portare reale benessere all’uomo.
Per capire come e perché la musica ha una grande influenza su di noi, occorre spiegare che il suono è in realtà una vibrazione di particelle che raggiunge ogni oggetto sul suo cammino, compreso il nostro corpo. Basta osservare il tremolio della finestra al passaggio di un camion per capire di cosa stiamo parlando.
È il nostro cervello che trasforma le vibrazioni percepite dal corpo in quello che chiamiamo suono, o musica; questo entra poi in contatto con i nostri ricordi per generare stati emotivi del tutto personali.
La musica, quindi, è in grado di agire sul corpo, sulla mente e sulle emozioni. Le diverse tecniche di musicoterapia si differenziano proprio su questo punto: alcune agiscono direttamente sul corpo, aiutandolo ad assorbire frequenze in grado di normalizzarne il metabolismo e il sistema neuro vegetativo di base; altre stimolano i pensieri e i ricordi, in modo da accrescere la consapevolezza di se; altre ancora ci aiutano a capire come le nostre emozioni influenzino la quotidianità e come sia possibile modificarle per migliorare la nostra vita.
È importante capire che la musicoterapia non guarisce, ma cura; nel senso che non risolve direttamente il disturbo ma si prende cura della persona, accompagnandola verso uno stato fisico, mentale ed emotivo idoneo a contrastare il disturbo.
- Effectiveness of music therapy: a summary of systematic reviews based on randomized controlled trials of music interventions.
- The Impact of Music Therapy on Anxiety in Cancer Patients Undergoing Simulation for Radiation Therapy.
- Keeping brains young with making music.
- Reviewing the Effectiveness of Music Interventions in Treating Depression.
- Live Music Therapy as an Active Focus of Attention for Pain and Behavioral Symptoms of Distress During Pediatric Immunization.
- “Found Performance”: Towards a Musical Methodology for Exploring the Aesthetics of Care.
- Efficacy of Surah Al-Rehman in Managing Depression in Muslim Women.
- Music for the ageing brain: Cognitive, emotional, social, and neural benefits of musical leisure activities in stroke and dementia.
- The effects of dance music jump rope exercise on pulmonary function and body mass index after music jump rope exercise in overweight adults in 20’s.

Ciao, sono Sergio e mi diverto a creare paesaggi sonori.
Sergio De Laurentiis
Hai mai notato che la musica cambia la prospettiva con cui guardi il mondo?
Qualunque sia il tuo stato emotivo, triste, arrabbiato o semplicemente pensieroso, scompare tutto appena senti un brano musicale; spesso si attivano ricordi personali e il mondo acquista un nuovo colore.
La frase più forte per descrivere questo fenomeno l’ho letta in “Kafka sulla spiaggia” di Murakami:
Ascoltando musica si sperimenta qualcosa, e questo a sua volta produce dentro di noi qualcosa. È una specie di reazione chimica. Poi, in seguito, esaminando noi stessi, ci accorgiamo che tutto il nostro mondo ha acquistato grandezza e profondità.
Dopo quasi 20 anni negli ospedali, cliniche e centri di vario genere, dopo aver insegnato musica a studenti appassionati di emozioni, dopo aver parlato di musica a centinaia di persone, dopo aver costruito centinaia di mondi musicali, ora posso dire che la musica non aiuta solo a divertirsi, ma può davvero guarire da molte malattie.
È per questo che ho creato Spazio Musicoterapia; perché tutti dovrebbero trarre benefici dalla musica.
La musicoterapia è un modo completamente diverso di fare e vivere la musica.
Responsabile area Terapia
Songwriter
Progetti per coppie
Progetti mamma-bambino
Progetto strumenti
Area integrazione
Area integrazione
Area scuola
Tutti i membri di Spazio Musicoterapia sono musicisti.