Cos'è lo Stress
Lo stress è uno stato di tensione, continuo e prolungato nel tempo, dovuto ad una paura eccessiva di un pericolo non reale.
Immagina di essere nella giungla, attaccato da un paio di leoni: chiunque sarebbe in tensione perché c’è un pericolo reale. Se riesci a nasconderti, ma i leoni sono in agguato, la paura continua e il tuo corpo è in tensione perché devi essere pronto a scappare: i muscoli sono rigidi, non puoi dormire, e vivi nell’ansia.
Lo stress è una cosa simile, solo che non c’è un pericolo altrettanto grave. È come vivere costantemente con la paura che possa succedere qualcosa, senza un reale pericolo.
Se vivi con un senso di oppressione continuo, il corpo non può reggere a lungo e prima o poi insorgono problemi di ogni tipo.
I problemi da Stress
Purtroppo lo stress non è uguale per tutti, ma si manifesta in modi diversi per ogni individuo. Per questo è difficile da riconoscere e da eliminare.
Lo Stress si può presentare sotto tre forme:
- Nella maggior parte dei casi si percepisce una tensione muscolare continua; ciò produce disturbi di diverso tipo, anche molto gravi.
- Lo stress agisce anche sulla mente, riduce la concentrazione e compromette la normale attività lavorative, scolastiche o le prestazioni sportive. Spesso si presentano anche problemi psicologici e difficoltà nella vita relazionale.
- Lo stress può amplificare le sensazioni di dolore e di angoscia in presenza di problematiche importanti, ritardandone la guarigione.








Sintomi fisici
-Mal di testa
-Sudorazione eccessiva a mani, ascelle, viso e torso (senza esercizio fisico)
-Secchezza della gola o della bocca
-Riduzione della capacità percettiva (vista o udito)
-Stanchezza generale
-Rapida sensazione di esaurimento
-Disturbi del sonno
-Dolori al ventre e disturbi digestivi
-Problemi respiratori
-Frequenza cardiaca elevata, palpitazioni, dolori cardiaci
-Problemi di circolazione
-Vertigini
-Problemi di vascolarizzazione, mani e piedi freddi
-Disturbi sessuali
-Aumento generale dei problemi di salute e delle malattie di ogni genere
Sintomi psichici ed emotivi
-Insoddisfazione generale
-Nervosismo, irritabilità, impazienza, ipersensibilità
-Collera, aggressività
-Pessimismo, spossatezza, depressione
-Sensazione di non farcela
-Insicurezza in se stessi
-Perplessità
Sintomi cognitivi
-Difficoltà di concentrazione, pensieri sconclusionati
-Smemoratezza
-Irrisolutezza
-Prospettive a corto termine o limitate, mancanza di progetti a lungo termine
-Avversione nei confronti di cose e situazioni nuove
Sintomi comportamentali
-Problemi di comunicazione, tensioni, liti, mobbing
-Sfiducia generale, invidia, gelosia
-Riduzione della capacità di lavorare in gruppo, isolamento sociale
-Aumento di infortuni e incidenti
-Calo del rendimento
-Rinuncia a pause, lavoro nel tempo libero, dipendenza dal lavoro
-Fenomeno del «presentismo»
-Alimentazione malsana, mancanza di movimento
-Dipendenze (alcol, nicotina, droghe)
-Piccoli furti, vandalismo
-Apatia, «sciopero bianco»
-Frequenti assenze per malattia
-Fluttuazioni
Malattie dovute a stress
Oltre ai sintomi di cui sopra, lo stress cronico può causare gravi malattie, ossia:
-malattie cardiovascolari,
-malattie gastrointestinali,
-diabete,
-malattie scheletriche e muscolari,
-depressioni e stati di ansia.
Come affrontare lo Stress
È importante non sottovalutare lo stress e non trattarlo come un disturbo momentaneo.
Lo stress non si supera con un po’ di distrazione o rilassamento, né con una vacanza. Questo perché lo stress è cresciuto in noi giorno dopo giorno; occorre ridurlo un po’ alla volta con un lavoro costante e l’aiuto di un professionista.
La medicina può essere un grande aiuto per ridurre i sintomi acuti, ma dopo un po’ l’assuefazione ai farmaci li rende inutili. Per un benessere prolungato DEVI AGIRE IN PRIMA PERSONA in modo continuato.
- Un buon punto di partenza è la ricerca di uno stato emotivo positivo; a volte è l’unica cosa che possiamo fare. Per questo abbiamo creato il Percorso Gratuito con molte sequenze libere che ti aiuteranno ad entrare in uno stato emotivo più rilassato.
- Il passo successivo è di conoscere meglio il proprio stress e trovare il percorso appropriato per le proprie esigenze. Il nostro Stress-Test può aiutarti a comprendere il livello del tuo stress e come ridurlo.
- Ultimo passo è il Percorso: un lavorogiornaliero di benessere che ti porterà sempre più a liberarti dallo Stress.
Secondo L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo stress colpisce quotidianamente 8 persone su 10, ma in modo molto diverso.
Per questo la musicoterapia è presente oggi nella realtà privata, in quella clinica e ospedaliera di molti paesi del mondo, intervenendo su pazienti di breve e lunga degenza, su difficoltà croniche e patologiche della persona.